Il casco è importante
Se volessi correre il minor rischio possibile di farmi male su una moto, la prima cosa in assoluto che dovrei fare è ovviamente non comprare una moto. Questa scelta non eliminerebbe del tutto il rischio – ogni tanto potrei dovermi trovare a salire sulla moto di un amico – ma sicuramente lo ridurrebbe moltissimo e più di ogni altra cosa.
Se però non potessi fare questa scelta, e a un certo punto dovessi trovarmi a dover comprare e usare una moto, la prima cosa che dovrei fare per evitare di farmi male sarebbe ovviamente imparare a guidarla. Guidare una moto senza sapere come si fa – come si accelera, come si frena, come si cambiano le marce – avrebbe la conseguenza di far aumentare moltissimo le mie probabilità di avere un incidente: sarebbe praticamente certo.
Anche saper guidare la moto, comunque, non basterebbe a evitare incidenti: dovrei anche studiare bene il codice della strada. Sapere cosa posso fare e dove lo posso fare, imparare a prevedere i comportamenti di chi mi circonda, conoscere i principali imprevisti possibili e regolarmi di conseguenza. Mettersi in sella a una moto senza sapere che agli stop ci si ferma e che a destra non si sorpassa farebbe aumentare moltissimo le mie possibilità di farmi male.
Quindi ora so guidare una moto e conosco il codice della strada, eppure questo non mi garantisce che non mi farò male, altrimenti nessuno si farebbe male in moto nelle nostre città: oltre a sapere come si guida una moto e conoscere il codice della strada, dovrò farlo con responsabilità e rispettando tutte le regole che ho imparato. Non dovrò andare troppo veloce né frenare troppo bruscamente; non dovrò distrarmi, e dovrò rallentare prima di imboccare una curva; dovrò dare la precedenza anche quando non c’è nessuno dall’altra parte dell’incrocio, dovrò fare attenzione alle buche e ai tombini, eccetera.
Penso possiamo essere tutti d’accordo, quindi, sul fatto che queste siano le prime regole fondamentali che dovrebbe rispettare chi non voglia farsi male in moto:
– evitare di guidare una moto, se possibile
– se non è possibile, imparare a guidarla
– imparare il codice della strada
– rispettare le regole ed essere prudente
E poi c’è il casco. È chiaro che – fatto salvo chi riesce a non salire proprio sulla moto, i più sicuri di tutti – a chi non rispetta le regole qui sopra il casco serve a poco: se indossi il casco ma non sai come si guida una moto, non conosci il codice della strada, o decidi deliberatamente di non rispettare le regole e guidare in modo imprudente, il casco non ti impedirà di avere un incidente e farti male.
Eppure.
Eppure nessuno si sognerebbe di dire che se sai guidare una moto, se conosci il codice della strada, sei prudente e rispetti le regole, allora il casco tutto sommato non serve, no? Anzi. Il casco serve eccome.
È la cosa più importante di tutte per evitare di farsi male? No. Fornisce la certezza che non ci si farà male? No. Può dare una falsa sensazione di sicurezza, il casco, spingendo chi guida a essere più imprudente di come farebbe se fosse senza casco ed esposto costantemente al rischio di fracassarsi la testa? Sì. Se fossi costretto a guidare senza casco credo che andrei a passo d’uomo e starei il triplo più attento di oggi. Ma cosa penseremmo di qualcuno che dovesse proporre di abolire il casco, così che i motociclisti vadano più piano e siano più attenti?
I caschi proteggono tutti allo stesso modo? Certo che no. Ce ne sono di tipi, modelli e costi molto diversi. Il casco di Valentino Rossi protegge molto più del mio che è costato 100 euro, e lui indossa molti altri dispositivi di protezione. Indossare male il casco riduce la sua capacità di protezione o rischia di renderlo addirittura dannoso? Certo che sì. Penso per esempio a quelli che lo portano slacciato, oppure indietro sulla testa per non rovinarsi l’acconciatura. È possibile farsi male in moto anche sapendo guidare, rispettando le regole e indossando il casco? Sì. Può venirti addosso una macchina, puoi scivolare sull’olio, puoi romperti una gamba, puoi essere molto sfortunato.
Consideriamo per questi motivi il casco irrilevante, superfluo, facoltativo? Ci diciamo che “metterlo o non metterlo non fa una grande differenza, perché le cose veramente importanti per non farsi male sono altre, perché ce ne sono di tanti tipi diversi, perché comunque devi anche saperlo indossare altrimenti fai danni, perché ti dà una falsa sensazione di sicurezza, perché potresti farti male in ogni caso”? No.
Ricapitolando: basta indossare il casco per essere sicuri di non farsi male in moto? Assolutamente no, neanche per idea. Quindi il casco non è importante? Assolutamente no, neanche per idea.
E questo è quello che penso delle mascherine.