Questo sito contribuisce alla audience di IlPost

Paura e delirio alla Casa Bianca (28/50)

cc_2Ovvero: di come una settimana che per l’amministrazione Trump era persino cominciata bene, con l’audizione positiva di Jared Kushner al Senato sulla Russia, si è trasformata in un drammatico susseguirsi di crisi, errori, rese dei conti e fallimenti, fino a portare all’ennesimo flop della riforma sanitaria al Congresso e al licenziamento del capo dello staff della Casa Bianca, Reince Priebus.

Il completo caos delle ultime ore nella politica statunitense e i tempi necessari a scrivere e montare il podcast fanno sì che non ci sia tutto, purtroppo, in questa puntata: Priebus è stato licenziato alle nostre 23 di venerdì sera. E ci sono due cose di cui parleremo con più calma la settimana prossima: il divieto annunciato da Trump sul divieto per le persone transgender di prestare servizio nell’esercito e la firma da parte del presidente delle nuove dure sanzioni contro la Russia decise dal Congresso. Ma quello che c’è dentro la puntata, ed è moltissimo, permette di capire e contestualizzare il poco che non c’è.

Per ascoltare la nuova puntata del podcast, se avete un iPhone cercate “Da Costa a Costa” nell’app “Podcast”; altrimenti cliccate play qui sotto per ascoltarla su Spreaker. Se volete, dopo aver ascoltato la puntata lasciate una recensione su iTunes e parlatene sui social network o a chi pensate possa essere interessato a queste storie come voi. Sul sito di Piano P troverete presto la traduzione in italiano delle parti in inglese.

Ascolta “S2E14. Paura e delirio alla Casa Bianca” su Spreaker.

Avete ricevuto questo podcast gratis, come la newsletter si alterna al podcast ogni sabato, ma come avete capito realizzarli non è gratis: servono aerei, macchine, camere d’albergo, attrezzature, telefonate, connessioni internet, abbonamenti a servizi e giornali, e serve soprattutto tempo e lavoro. Dopo un anno e mezzo a seguire la campagna elettorale, “Da Costa a Costa” è ripartito il 21 gennaio e andrà avanti per tutto il 2017: ogni sabato si alterneranno una puntata della newsletter e una puntata del podcast. Dopo il Michigan e il Texas vorrei tornare un’altra volta negli Stati Uniti prima della fine dell’anno, per raccontarvi un altro pezzo di America, per cercare di capire come sta cambiando e perché ha scelto Donald Trump come suo presidente.

Se non lo avete già fatto – e centinaia di voi lo hanno già fatto: grazie di cuore! – vi chiedo quindi di valutare la possibilità di fare una donazione ricorrente da pochi euro al mese per pagare le spese di questo progetto e il mio lavoro. Due euro al mese vanno benissimo (a questo punto sono meno di 15 euro per tutto il 2017) ma se vorrete essere più generosi non ve lo impedirò, così come se vorrete fare una donazione una tantum e togliervi il pensiero. Più fondi raccoglierò, più cose potrà vedere negli Stati Uniti e più cose potrò raccontarvi come ho fatto fin qui. Se vi interessa, qui trovate le istruzioni per fare una donazione in completa sicurezza, usando la vostra carta di credito o il vostro conto Paypal. Grazie, come sempre. Ciao!

Per ricevere le prossime newsletter, ogni sabato fino alla fine dell’anno, clicca qui.