I dolori del giovane autore di newsletter
Un mese fa ho trasferito su un nuovo servizio la newsletter sulle elezioni americane che scrivo ogni settimana da giugno. Le persone iscritte alla newsletter sapevano del trasloco imminente – ne avevo scritto anche qui – e la gran parte di loro non si è accorta di nulla: il sabato successivo al trasloco ha ricevuto la newsletter come tutti gli altri sabati. Nel corso di questo mese, però, alcuni mi hanno scritto o mi hanno detto di non aver più ricevuto niente, e ad altri immagino sia capitato lo stesso. La causa di questo problema – tristemente nota a tutti quelli che scrivono una newsletter – è una particolare opzione di Gmail, il servizio di posta elettronica di Google. Scrivo questo post quindi per quelli che il sabato che non trovano più la newsletter nella loro casella di posta, e per avere qualcosa da linkare alle prossime persone che mi diranno di avere questo problema.
Per Gmail, infatti, la mia newsletter è indistinguibile da un’email di Groupon o di eBay o di Zalando: sono email inviate con un apposito servizio a un lungo indirizzario di destinatari. Di conseguenza, quando ricevete una di queste email, la vostra casella di posta non le mostra nella scheda “Principale” ma in quella “Promozioni”. La grandissima maggioranza di quelli che mi hanno detto che non ricevevano più la newsletter, in realtà l’avevano ricevuta: ma non l’avevano vista perché era finita nella scheda “Promozioni”.
Per risolvere questo problema, dovete trascinare la newsletter sopra la scheda “Principale”. Occhio a non fermarvi qui, però, sennò la newsletter successiva finirà di nuovo nella scheda “Promozioni”. Dopo aver trascinato la newsletter sulla scheda “Principale”, vedrete apparire un box giallo in alto come questo, con una domanda come questa (la stringa di lettere e numeri potrebbe essere diversa, non fateci caso).
Cliccate su “Sì”. Dal prossimo sabato, riceverete la newsletter direttamente nella scheda “Principale”, senza doverla cercare tra le email promozionali.
Già che ci sono, promemoria delle prossime volte in cui ci troviamo a parlare di elezioni americane dal vivo: l’11 aprile a Milano con Lia Quartapelle, il 26 aprile al Circolo dei lettori a Torino con Lorenzo Pregliasco e Giovanni Diamanti di YouTrend, il 28 aprile all’università di Verona e il 30 aprile al Cinema del carbone a Mantova. Seguite i link per avere i dettagli; dove non ci sono i link vuol dire che ancora non ci sono i dettagli, e allora li troverete presto qui.
Grazie, come sempre. E a proposito: vi siete iscritti alla newsletter del Post?