Questo sito contribuisce alla audience di IlPost

Il M5S è un partito fallito

Ci sono partiti conservatori e partiti progressisti, partiti forti e partiti deboli, partiti innovativi e partiti subalterni, partiti furbi e partiti rigorosi, partiti che guidano e partiti che seguono: ma un partito come il M5S, per quel che sta dimostrando nella discussione sul ddl Cirinnà, è semplicemente un partito fallito.

La posizione del M5S sulle unioni civili è passata da “vogliamo i matrimoni gay” a “votiamo la legge Cirinnà solo se non la toccate” a “lasceremo libertà di coscienza” a “in fondo vedrete che la voteremo quasi tutti” a “ci va bene l’ostruzionismo di chi vuole affondare la legge”. Più posizioni di una banderuola, accomunate dalla pavida incapacità di fare una scelta politica, una qualsiasi, e dal timore di perdere un consenso politico fragile, basato soltanto su un infantile atteggiamento anti-sistema.

Alla prima occasione in cui non si è potuto sottrarre alla responsabilità di una decisione complicata – di nuovo: una qualsiasi! – il M5S è imploso. L’alibi delle consultazioni della base, che avrebbe dovuto risolvere ogni problema, non ha impedito la creazione di un pastrocchio politicista degno, quello sì, di essere associato alla “nuova DC”; e si è risolto con il ricorso al più superficiale e vuoto dei riflessi condizionati – nel dubbio, freghiamo il PD. Il tutto mentre negli stessi giorni, a Roma, il M5S portava i suoi candidati dal notaio perché si impegnassero a obbedire agli ordini di due signori, pena il pagamento di una corposa somma in denaro.

Una roba che funziona così non sarà mai buona a nulla, per quanto benintenzionati possano essere certi suoi elettori: produce caos e insofferenza, tradisce speranze e – incidentalmente – compromette l’approvazione di leggi importanti e necessarie. Diventa semplicemente una parte come un’altra dei problemi della politica italiana, e fa un danno al paese superiore ai presunti ed eventuali cambiamenti positivi che innesca: quello che è successo oggi ne sarà la prova finale, se non arriverà un improbabile ripensamento.

Forse negli ultimi anni i partiti italiani hanno esagerato ad affidarsi al senso di responsabilità degli elettori, a suggerire loro che esistesse un voto “utile”, in tempi di crisi e sofferenze straordinarie; quel che è certo però, con oggi, è che il voto al M5S è un voto all’inconcludenza, all’opportunismo, al prender tempo: un voto inutile.