Questo sito contribuisce alla audience di IlPost

I tre paradossi su Romano Prodi

Come è ormai notoe com’era persino prevedibile, anche se non scontato – il Partito Democratico ha deciso di votare scheda bianca alle prime tre votazioni del nuovo presidente della Repubblica, per evitare che il quorum molto alto richiesto dai primi scrutini possa mettere in difficoltà un eventuale candidato e quindi chi lo propone. Questo genererà una situazione piuttosto singolare.

Nei primi tre scrutini, quelli in cui tutti sanno che non ci sono i numeri per eleggere nessuno, un pezzo del PD più SEL più forse il M5S più sicuramente un pezzo di Forza Italia e della Lega – quando c’è da far casino e sabotare non si tirano indietro mai – voteranno probabilmente un candidato comune, Romano Prodi, tutti sostanzialmente con un legittimo obiettivo politico comune di fondo: fregare Renzi e il PD. Dal quarto scrutinio, un pezzo del PD più NCD più un pezzo di Forza Italia voteranno un candidato comune – di cui non sappiamo ancora il nome – con un altrettanto legittimo obiettivo politico comune di fondo, opposto: tenere in piedi la legislatura di Renzi e il PD.

Primo paradosso, quindi: non ci saranno un candidato votato “della sinistra” contro uno votato “dalla destra e dalla sinistra”, bensì due candidati votati “dalla destra e dalla sinistra”. Secondo paradosso: a Romano Prodi basteranno 350 voti nei primi scrutini – quelli in cui ne servono 672! – per considerarsi in ballo e preoccupare molto Renzi, mentre al candidato di Renzi per restare vivo – cioè vincere, non ci sono altre strade – serviranno necessariamente molti più voti (505 almeno) dal quarto scrutinio in poi, cioè da quando ce ne vogliono meno. Terzo paradosso: il presidente fondatore e ispiratore del PD rischia di ritrovarsi usato da un pezzo del PD, unito agli avversari del PD, allo scopo di fottere il PD.