Questo sito contribuisce alla audience di IlPost

Un governo Letta senza Letta

Forse anche un po’ peggio, per l’ingiusta rimozione di Emma Bonino, per un paio di nomine estemporanee, per la mancanza di qualsiasi guizzo di idee e visione (persino nella composizione del governo Letta ce n’era qualcuno) e perché intorno a Renzi – per merito e responsabilità di Renzi – circolano aspettative molto alte. È sicuramente un giudizio limitato e prematuro, visto che un governo non è un album di figurine, e d’altra parte Renzi è un solista più che un giocatore di squadra; ma qualcosa è. Se questa partita doveva darci un primo indizio sulla capacità di Renzi di fare uno strappo, di fare Renzi, di riuscire nel miracolo di inventarsi qualcosa di nuovo e diverso con la stessa debole maggioranza che sosteneva il governo Letta, il primo indizio è negativo. Che Renzi riesca a smuovere una situazione immobile era e resta tutto da vedere, al netto dei prevedibili primi mesi di slancio, e penso sia saggio e opportuno rimandare un giudizio fondato a tra qualche mese; con oggi è ragionevole però preoccuparsi un po’ di più. Anche perché se le riforme istituzionali richiederanno tempo e fatica – non è colpa di Renzi, ma sarà difficile fare una riforma elettorale che toglie ai partitini il potere di ricatto governando insieme con un partitino che ha potere di ricatto – su tutto il resto ci si attende e ci è stato promesso qualcosa di nuovo: oggi non c’è stato. Comunque auguri, sinceri.