Visto che si può fare?
Apprendendo della richiesta dei pm di Roma di archiviare l’inchiesta sulla compravendita della casa di Montecarlo (che vuol dire molto poco: l’accusa a Fini è di aver venduto la casa del partito al cognato, cosa perfettamente legale), scopriamo che lo stesso presidente della camera era indagato per truffa.
In un paese civile funziona così: che se una persona è indagata o no lo si scopre a conclusione delle indagini, quando il giudice per indagini preliminari decide se rinviare a giudizio gli indagati o archiviare il caso. In un paese incivile funziona come accade spesso e volentieri in Italia, cioè che la notizia TIZIO INDAGATO finisce sui titoli delle prime pagine e la notizia dell’archiviazione finisce nei trafiletti. In questo caso la procura di Roma ha fatto il suo dovere, e dati i tempi che corrono tocca dirgli bravi. Anche in Italia, quindi, per le procure è possibile non spifferare ai quattro venti informazioni così delicate. Ora speriamo che accada anche quando riguarderà Berlusconi.
update: Niente, ci avevo sperato ma non si può fare. Guardate l’home page del Fatto.