Che stronzi
Ho scritto più volte che le curve, gli ultrà e i gruppi organizzati rappresentano il cancro del calcio – più dei soldi, più delle tv, più dei presidenti caciaroni, più del moviolismo alla Biscardi. Quello è che è successo ieri a un monumento come Maldini ne è l’ennesima dimostrazione, e la sua faccia è una delle più tristi, deluse e rabbiose che mi sia capitato di vedere su un campo di calcio. Meglio di me lo dice lui:
Gioca l’ultima partita uno che ha vestito 901 volte la tua maglia, e tu lo mandi affanculo (mezzo striscione benevolo e poi la mazzata nella riga sotto: che stronzi)? Maldini ha pagato oggi pomeriggio la sua colpa, quella di non essersi mai mischiato con gli ultrà, quella di essersi dissociato dal gioco dei ricattucci. Quella, un annetto fa, di avere detto cose che ipocritamente non dice mai nessuno: e cioè che dietro le contestazioni di una curva c’è spesso roba che con il calcio giocato non c’entra una fava, e cioè – cito Maldini – questioni economiche e di potere. […] Peraltro, dove sta la sorpresa? Il delitto di Lesa Curva, purtroppo, è sempre vigente. Le 901 partite in rossonero di Maldini non sono valse come attenuante. Chi tocca la curva muore, e non si fanno sconti. Lo sappiamo anche noi: lo striscione “Juve-Lecce a porte aperte” esposto in curva Nord quattro giorni dopo l’epocale caso-Balotelli aveva già spiegato tutto – ce ne fosse stato bisogno – qualche settimana fa. C’è un concetto, un codice, uno status di curva che è assolutamente trasversale e che regge tutto l’ambaradan. C’è un’autoreferenzialità delle curve che costituisce, più che la loro ragion d’essere, l’unica vera garanzia di esistenza in vita. E così ce le dobbiamo tenere. E così dobbiamo star lì a guardare il processo pubblico di una curva al proprio capitano, nel giorno dell’addio a uno stadio in cui avrà giocato più o meno 450 volte.