Questo sito contribuisce alla audience di IlPost

Mauricio presidente

Oggi si vota per le presidenziali in Salvador, probabilmente il turno elettorale più interessante di questo mese. Si sfidano Rodrigo Ávila, del partito di destra attualmente al governo, e Mauricio Funes, giornalista, ex-conduttore di un programma tv della mattina, candidato delle sinistre unite. Nei mesi scorsi i sondaggi parlavano di un consistente vantaggio di Funes, che avrebbe così a portata di mano una vittoria elettorale dalla portata storica: per la prima volta arriverebbero al governo le forze che nel dopoguerra si erano opposte alla dittatura. Gli ultimi sondaggi però hanno dato Ávila in rimonta e ci sono alcuni elementi che farebbero pensare a un testa a testa: il ritiro di due partiti vicini alla destra che dovrebbero così convogliare i voti su Ávila, gli endorsement allo stesso Ávila da una parte dei militari (prima compatti con Funes) e la presa che potrebbe fare un certo allarmismo della destra che vorrebbe pattuglie di rivoluzionari pronte a scendere in piazza rovesciando la democrazia, in caso di vittoria della sinistra. In realtà questo tipo di minacce si è rivelato essere piuttosto infondato, dato che Mauricio Funes è un candidato di sinistra atipico per l’attuale situazione dell’America centrale e del sud. La destra ha tentato in tutti i modi di descriverlo come il nuovo Chávez o Castro, e Funes invece che pavoneggiarsene (come farebbero un po’ tutti, lì) se n’è staccato, ha promesso lotta dura al narcotraffico, ha rotto ogni legame – senza rinnegarla, ovviamente – con la lotta armata degli anni della dittatura, ha chiesto agli Stati Uniti di vigilare sulla regolarità delle elezioni  e di tanto in tanto ha usato uno slogan inequivocabile: «Sí, se puede». Guardate lo spot che segue: un candidato del genere – uno che dall’estrema sinistra rigetta Chávez e Castro e si ispira a Lula e Obama – è veramente una manna dal cielo per l’America Latina. Tutta la sezione video del suo sito comunque è da vedere: sono bravi. Qui si tifa per lui.

Ieri intanto si è votato in Antigua e Barbuda: ha vinto di nuovo lo United Progressive Party di Antigua, ma i laburisti hanno guadagnato parecchio rispetto al 2004. I partiti di Barbuda invece hanno perso un terzo dei loro voti e sono sempre più ininfluenti.