Questo sito contribuisce alla audience di IlPost

Ora con questo “telefono”, possono addirittura parlarsi a distanza!

Leggo su Repubblica della storia che i mafiosi avrebbero iniziato a usare Skype per comunicare tra loro diventando quindi inintercettabili, e possiamo contare i giorni da qui finché qualche sottosegretario non si metterà in testa di minacciare Skype di chissà quale oscuramento o filtraggio. In realtà mi sembra che si tratti – come al solito – di un modo particolarmente miope di porre la questione.

Leggevo qualche giorno fa, a proposito della possibilità che Google Earth aiuti i terroristi:

Criminals have used telephones and mobile phones since they were invented. Drug smugglers use airplanes and boats, radios and satellite phones. Bank robbers have long used cars and motorcycles as getaway vehicles, and horses before then. I haven’t seen it talked about yet, but the Mumbai terrorists used boats as well. They also wore boots. They ate lunch at restaurants, drank bottled water, and breathed the air. Society survives all of this because the good uses of infrastructure far outweigh the bad uses, even though the good uses are – by and large – small and pedestrian and the bad uses are rare and spectacular. And while terrorism turns society’s very infrastructure against itself, we only harm ourselves by dismantling that infrastructure in response – just as we would if we banned cars because bank robbers used them too.

Si tratta solo di ingegnarsi un po’, probabilmente. Skype aiuta i mafiosi? Sì. Li aiutò molto di più il telefono, quando fu inventato, ma questa non era certo una buona ragione per vietarlo.