Salvate i lavoratori dai sindacati/2
Ma perché Cgil, Cisl e Uil e anche tutti gli altri sei sindacati hanno avversato, chi più chi meno, Air France?
Alla fine, il minimo comune denominatore di queste posizioni, è uno solo: i sindacatai hanno messo la salvaguardia del proprio potere – fortissimo in Alitalia – al primo posto. Cgil, Cisl e Uil, e poi i polito, hanno scartato il matrimonio coi francesi quando hanno capito che avrebbero perso i comandi della compagnia italiana.
Bonanni è quello che più ha lavorato, e ancora continua, per l’intesa con Lufthansa. Con un obiettivo preciso: importare in Italia il modello di cogestione tedesco. Il sindacato nel consiglio di sorveglianza. […] Epifani, invece, è rimasto vittima della cultura del soccorso pubblico, ancora fortemente presente nella Cgil. Evidentemente, l’esito della precedente tentazione statalista […] non ha insegnato nulla. E la Cgil, in accordo con gli altri sindacati, ha pensato ancora una volta che la salvezza per Alitalia passasse per l’intervento pubblico, in questo caso di Fintecna.
[…] Ma la domanda che resta è: quale altra compagnia accetterebbe la proposta dei sindacati rifiutata da Spinetta? La risposta non è difficile. Tanto è vero che gli stessi sindacati, ieri, hanno auspicato la ripresa della trattativa coi francesi. Sempre che non sia troppo tardi.Enrico Marro, L’incontro segreto con Spinetta e i sogni tedeschi, Corriere della Sera, 4 aprile 2008