Un blogger al Comitato Veltroni/4
Oggi al Comitato ho conosciuto Mattia e Michele dei Giovani per la Costituzione: due ragazzi più o meno della mia età con voglia di fare, spirito d’iniziativa e tante idee interessanti. Non è un caso se anche loro fanno parte di quel gruppo di soggetti che probabilmente insieme a iMille andranno a comporre la cosiddetta ‘lista innovazione’ (che non si chiamerà affatto Ecodem, come oggi inventato dall’Ansa). Penso che questa lista avrà un senso solo se la grande maggioranza dei suoi capolista sarà composta da facce nuove, da ragazze, da cittadini sotto i quaranta anni. L’allergia pelosa e un po’ demagogica nei confronti dell’apparato la lascio volentieri ad altri; ci sono politici e politici e quindi, personalmente, ben venga la Melandri, ben venga Realacci e soprattutto ben venga la Finocchiaro, che sembra si candiderà proprio con la lista innovazione. Senza però una caratterizzazione chiara della lista su un profilo realmente giovane e innovatore questa esperienza sarà morta ancor prima di nascere. Al momento, sembra che ci sia – soprattutto da parte di Veltroni, che ci sponsorizza oltre ogni aspettativa – la volontà politica per una seria operazione di rinnovamento.
Oggi è stato il giorno dei ragazzi del 1991. Abbiamo lanciato un giochino per cercare di capire chi sono i ragazzi che il 14 Ottobre andranno a votare per la prima volta: ne è uscita una lista di cose (cui è possibile contribuire) che sul momento fa ridere ma un attimo dopo ci racconta la distanza abissale della politica attuale da chi ha sedici anni. Penso possa essere l’inizio di una riflessione: tra l’altro il giochino è simpatico e chissà che non rimbalzi in giro per la rete.
Altra buona notizia: il 14 Settembre ci sarà a Roma una iniziativa di campagna elettorale di Veltroni sul tema della scuola. Per iMille interverrà Francesca Pollastrini, professoressa in una scuola nella banlieu parigina.
A pranzo ho scoperto di avere in comune con Marco la passione (ma nel mio caso possiamo dire pure il fanatismo) per Prison Break: ho dovuto resistere a non anticipargli nulla dato che ha visto solo la prima stagione mentre io sono in fibrillazione per l’imminente inizio della terza.
Dopo pranzo è passato dal Comitato Riccardo, attivissimo militante de iMille a Parigi: ci siamo fatti una bella chiaccherata in attesa dell’inizio della riunione organizzativa, mentre lavoravo per diffondere a più non posso il gioco dei ragazzi del 1991. Mi sto rendendo conto che catturare l’interesse della stampa non è affatto semplice; stamani però è uscito sull’Unità un bel box su iMille, il wiki e l’assemblea e la cosa ci ha fatto piacere, dato che quest’articolo non era stato in alcun modo “sollecitato”.
La riunione è servita a mettere a punto le ultime cose in vista dell’assemblea: ci siamo divisi le cose da fare e.. in serata siamo stati contattati da una importante agenzia di stampa interessata a seguire i lavori di sabato e domenica. Stiamo lavorando bene. Tra l’altro, sempre alla riunione ho avuto tra l’altro il piacere di conoscere di persona Myriam, con la quale ci eravamo solo scambiati un paio di email.
In tutto questo ho trovato solo il tempo di un saluto per Pierluigi e Valter, che oggi pomeriggio erano al Comitato. Con Valter mi vedrò comunque domani sera (supercoppa: l’ultima volta che Valter ha visto il Milan con me il Milan ha stravinto, quindi evidentemente porto bene), con Pierluigi non ci si vedeva da un po’ ma sono certo che non mancherà l’occasione di fare due chiacchere al Comitato. Fosse anche solo per il numero e la quantità di persone interessanti che conosco e conosco meglio grazie a questa esperienza, penso di stare utilizzando bene il mio tempo.