Questo sito contribuisce alla audience di IlPost

Un blogger al Comitato Veltroni/2

Giornata particolarmente intensa oggi al Comitato Veltroni. Mentre l’ufficio stampa e i collaboratori più stretti di Walter erano impegnati a seguire il flusso delle agenzie (con un occhio particolare alle dichiarazioni di Parisi) durante il viaggio del sindaco di Roma in Calabria, iMille hanno lanciato diverse cose interessanti.

Abbiamo aperto e reso noto un conto Paypal, che permetterà a chi lo vuole di fare donazioni al movimento: è stato allo stesso tempo strano ed emozionante vedere quante persone già dopo poche ore avevano dato il loro contributo. E’ una cosa che mette gioia ma carica anche di responsabilità, una responsabilità legata non tanto al valore del denaro in sè quanto alla manifestazione di fiducia di cui è indice una donazione. Siamo pronti a prenderci questa responsabilità.

Abbiamo messo a punto il grosso in vista dell’assemblea nazionale dell’1-2 Settembre. Scelta la sala: ci riuniremo alla Casa della Cultura, a Trastevere. Sono in preparazione i volantini e i manifesti, mentre Sergio si sta occupando di trovare un buon ristorante in zona dove poter pranzare tutti insieme sabato. Anche il programma dell’assemblea è pronto: Marco sta scrivendo la sua relazione, io sto pensando a fare un intervento, ma non so ancora se farlo sabato (quando si parlerà di proposte programmatiche e iniziative) o domenica (quando si parlerà di organizzazione del movimento). L’unica cosa su cui abbiamo ancora dubbi è la rete. Sarebbe bellissimo averla: permetterebbe di trasmettere i lavori in diretta sul sito de iMille e permetterebbe ai tanti aderenti all’estero di intervenire in diretta. Sembra che la Casa della Cultura non abbia una connessione internet, dovremo portarla da fuori o usare una connessione Umts. Speriamo di farcela. In ogni caso registreremo il più possibile, e al termine dei lavori metteremo il tutto online.

La cosa più importante di oggi è stata però il lancio del wiki: una cosa bella, importante e – a suo modo – rivoluzionaria. Il feedback è stato più che positivo: commenti entusiasti, tante iscrizioni, rilancio sul sito dell’Ulivo. Ora c’è da mettersi al lavoro, sfruttando al massimo le potenzialità infinite di uno strumento democratico come pochi. Enrico Letta è arrivato su Internet non appena si è candidato, sparirà dopo il 14 Ottobre: dice di voler fare il Wiki-Pd, ma di wiki manco l’ombra; Grillo fa il paladino della democrazia diretta ma la proposta di legge di iniziativa popolare che propone se l’è scritta da solo; Adinolfi si candida con un simbolo che recita “Democrazia diretta” ma il programma lo ha scritto davanti allo specchio. Tra il dire e il fare..